Simone Losi IT Consulting

Google Chrome: impossibile collegarsi al server proxy

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Mi è capitato più di una volta, dopo uno spegnimento improvviso del netbook e con il browser aperto, che al riavvio comparisse il seguente messaggio di Google Chrome: "Impossibile collegarsi al server proxy"; rendendo di fatto impossibile la navigazione internet:

 

 

Il browser di Google non ha un proprio sistema di gestione dei proxy, ma si appoggia direttamente alle proprietà internet del sistema installato sul PC. Per verificare (ed eventualmente reimpostare) queste opzioni possiamo accedere dal consueto menù Impostazioni di Chrome:

 

 

scorriamo la pagina fino in fondo e selezioniamo "Mostra impostazioni avanzate":

 

 

ora cerchiamo la voce Rete e clicchiamo su "Modifica impostazioni proxy":

 

 

a questo punto si dovrebbe aprire la tipica finestra di Windows Proprietà - Internet; clicchiamo su "Impostazioni LAN":

 

 

Verifichiamo che sia spuntata l'opzione "Rileva automaticamente impostazioni" (salvo non utilizzare realmente un proxy). Nel mio caso infatti il flag era impostato su "utilizza un server proxy..." senza altri parametri selezionati (visto che solitamente non utilizzo servizi proxy), rendendo cosi impossibile il collegamento internet. Spuntata l'opzione indicata sotto è sufficiente ricaricare (teoricamente quindi anche senza uscire) la pagina di Chrome per tornare subito operativi.

 

   

 

Se, nonostante la correzione delle impostazioni, al successivo riavvio del PC il problema si ripresenta, allora molto probabilmente la causa è un malware. In questo caso consiglio di provare il nuovo Software Removal Tool messo a disposizione dalla stessa Google proprio per eliminare i programmi indesiderati da Chrome (con eventuale ripristino del browser). Oppure, in alternativa, gli ottimi tool gratuiti e portable (quindi privi di installazione) Bitdefender Adware Removal ToolAdwCleaner (già recensiti nel blog).

Se l'articolo ti è stato utile, puoi fare una piccola donazione al blog direttamente da qui: PayPal.Me

Add comment


Security code
Refresh

back to top ▲