Simone Losi IT Consulting

creare l'immagine di sistema in Windows 10 con la funzione Backup e ripristino (Windows 7)

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

Una funzione sempre utilissima, ereditata da Windows 7 e mantenuta anche successivamente in 8 e 8.1, è Backup e ripristino (Windows 7). In particolare, nella guida dettagliata che avevo pubblicato qualche anno fa, spiegavo come creare l'immagine del sistema da Windows 7 Professional; oppure come utilizzare le ulteriori possibilità di ripristino introdotte con Windows 8; reimposta e reinizializza. Effettuare un backup completo del sistema, in un determinato momento, da salvare e conservare su disco esterno (o in rete per le versioni Pro), potrebbe risultare essenziale per i casi di emergenza. La funzione è presente anche in Windows 10, per cui, dopo avere eseguito l'aggiornamento al nuovo sistema operativo di Microsoft, mi sono subito salvato un'immagine del disco C (e della partizione di ripristino) su disco esterno partendo al consueto menù Impostazioni dal nuovo pulsante Start.

 

 

 

 

 

Le immagini del sistema vengono salvate nel formato: unità\WindowsImageBackup\nome computer\. Nell'esempio sopra unità è il disco esterno H. Per cui è possibile spostare (ma non rinominare) la cartella WindowsImageBackup, in un altra posizione dei disco esterno (ad esempio in una cartella specifica per i backup), ma ricordiamoci che in caso di ripristino dovremo sempre e comunque spostarla (tasto destro del mouse Taglia/Incolla) nella sua posizione d'origine, cioè in H.

 

 

 

Commenti  

-1 #4 Simone 2016-05-25 16:49
ciao Emilio,
sinceramente non mi sono mai posto la domanda, visto che si può creare e utilizzare l'unità di ripristino come hai già fatto anche tu. Ma se proprio dovessi risolvere questo quesito come prima cosa cercherei in rete se esiste il programma specifico di Asus per ricreare la Partition Recovery (ma forse lo possono scaricare solo i tester e i dipendenti Asus) :lol:
Citazione
+1 #3 Emilio1980 2016-05-25 09:30
Ciao Simone,
mi sembra che forse tu possa aiutarmi. :lol:
Allora, provo a spiegare il problema.
Ho un pc portatile ASUS su cui era pre-installato Windows 8.1.
Tempo fa ho fatto un'installazion e pulita di Windows 10. È andato tutto ok.
Però dopo un po' di tempo ho erroneamente eliminato la partizione di ripristino.
Windows 10 continua a funzionare bene. Ho creato anche l'unità di ripristino (sia USB sia DVD funzionanti).
Però volevo chiederti: c'è la possibilità di re-impostare l'ambiente di ripristino, in modo da poter ripristinare senza supporto?
Grazie
Citazione
0 #2 Simone 2015-09-19 08:14
Ciao Fulvio,
ti ringrazio per i complimenti :-) Effettivamente la prova di ripristino con disco non l'ho ancora testata, ma conto di farlo a brevissimo. Mentre ho provato il ripristino dell'immagine dal classico menù ripristino di sistema (vedi articolo di qualche giorno dopo). Intanto potresti fare questa prova fino al prossimo articolo...
Citazione
+1 #1 Fulvio 2015-09-18 22:48
Buona sera, Simone
dopo aver scaricato l'aggiornamento a Win 10, precauzionalmen te ho effettuato l'immagine del sitema che ha mantenuto la stessa procedura, di quella da me conosciuta ed utilizzata, presente in Win 7.
Per verifica ho provato ad effettuare la procedura inversa, cioè ripristinare l'immagine creata, ma dopo aver avviato il PC cou il disco di ripristino, non sono riuscito a far riconoscere ed a caricare l'immagine appena salvata su HDD esterno!!!
Vista la tua competenza e preparazione ho pensato di chiederti se ti è successo e se ne conosci il motivo.
Complimenti per l'eccezzionale serie di articoli che hai redatto.
Saluti.
Fulvio
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

back to top ▲