Simone Losi IT Consulting

aggiornamento a Windows 10 versione 1511 (build 10586)

Submit to DeliciousSubmit to DiggSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to StumbleuponSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

L'aggiornamento alla versione 1511 di Windows 10 è il primo importante e corposo aggiornamento del nuovo sistema operativo di Microsoft. Sono state introdotte diverse migliorie e ulteriori ottimizzazioni, per cui è consigliato eseguirlo. In estrema sintesi è molto simile al passaggio che era stato fatto da 8 a 8.1, si tratta quindi di un nuovo sistema operativo. Teoricamente si dovrebbe poter effettuare l'aggiornamento del PC direttamente dal Windows Update, ma non è detto che la procedura termini correttamente, specie se si interrompe la fase iniziale di download (quasi 4 GB). E' possibile che il sistema segnali che l'installazione non è riuscita e che non sono presenti nuovi aggiornamenti (anche se in realtà è rimasto alla versione precedente di Windows 10). A livello personale nessuno dei 2 PC su cui ho installato Windows 10 si è aggiornato con l'update, quindi presumo che la problematica sia abbastanza diffusa.

 

 

 

 

 

Come prima operazione verifichiamo con il comando winver (da digitare direttamente in Ricerca in Windows e nel Web) quale build è effettivamente installata al momento sul PC (presumibilmente la 10.0):

 

 

Bene, ora andiamo sul sito ufficiale di Microsoft per scaricare l'eseguibile (GetWindows10-sds.exe) che consente di effettuare l'aggiornamento all'ultima build disponibile. Ma non solo per aggiornare Windows 10, questa nuova procedura semplificata permette di effettuare l'aggiornamento diretto anche da Windows 7 (SP1) e 8.1 con le stesse identiche modalità.

 

 

La procedura si avvia automaticamente; non ci sono particolari impostazioni da verificare, si confermano i vari passaggi stando attenti a non deselezionare l'opzione di mantenere file personali e app. Cliccando su Installa inizia l'aggiornamento vero e proprio; da quel momento non si potrà più utilizzare il PC fino al termine, lasciarlo lavorare senza spegnerlo per alcun motivo. Un consiglio, prima di iniziare con l'installazione meglio staccare eventuali dischi esterni (o altri componenti) collegati al computer.

 

 

 

 

 

 

 

 

Al termine, accedendo al sistema, verifichiamo nuovamente con il comando winver (da digitare direttamente in Cerca in Windows), se effettivamente siamo passati alla recente versione 1511.

 

 

 

Sul primo Asus l'aggiornamento si è installato al primo tentativo, sul secondo Asus, no. Avrei scommesso sull'esatto contrario visto che il primo è pieno di software mentre il secondo è praticamente vuoto. Solo al terzo tentativo, ripartendo ogni volta dall'inizio, si è regolarmente aggiornato. La prima volta è andato in crash con la tipica videata azzurra generica (ex schermata blu) di Windows 10. Nel secondo tentativo ho solo staccato tutte le periferiche USB. Decisamente meglio perché è arrivato al termine, ma purtroppo l'errore sotto ha fatto ripartire in automatico il ripristino alla versione precedente di Windows.

 

 

A questo punto ho fatto qualche ricerca sul web (trovato quasi niente), la prima opzione era rimuovere l'antivirus, che effettivamente non era lo stesso dell'altro PC. Ma è chiaro che in questi casi si va per tentativi. Rimosso l'antivirus l'aggiornamento si è installato perfettamente. Come indicato all'inizio, trattandosi comunque di un nuovo sistema operativo, verrà creata la classica cartella Windows.old. Con il tool integrato pulizia disco si potrà, ma solo dopo aver verificato che funziona tutto, rimuovere le installazione del sistema precedente per liberare spazio su disco (quasi 30 GB).

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

back to top ▲